Acquiring Key Competences through Heritage Education


A project involving 4 universities, teacher training institutes, and 5 cultural institutions across Europe, coordinated by Landcommanderij Alden Biesen to develop heritage education programs for key competences.
- Uploaded on | 1 Views
-
victorfleury
About Acquiring Key Competences through Heritage Education
PowerPoint presentation about 'Acquiring Key Competences through Heritage Education'. This presentation describes the topic on A project involving 4 universities, teacher training institutes, and 5 cultural institutions across Europe, coordinated by Landcommanderij Alden Biesen to develop heritage education programs for key competences.. The key topics included in this slideshow are . Download this presentation absolutely free.
Presentation Transcript
1. Acquiring Key Competences through Heritage Education Valentina Galloni Margherita Sani Bologna, 31 maggio 2011
2. I Partner 4 Universit ed enti di formazione insegnanti + 4 Universit ed enti di formazione insegnanti + 5 istituzioni culturali: 5 istituzioni culturali: Landcommanderij Alden Biesen (coordinatore) (BE) Katholieke Hogeschool Leuven (BE) PLATO, Universiteit Leiden (NL) Fundatia Transilvania Trust, Cluj (RO) Universitatea Babes-Bolyai, Cluj (RO) Istituto Beni Culturali, Regione Emilia-Romagna, Bologna (IT) Malopolski Instytut Kultury, Cracovia (PL) Centre de Culture Europeenne, St.Jean dAngely, (FR) Padagogishe Hochschule Steinmark, Graz (AT)
3. Presupposto Educazione al patrimonio culturale = risorsa educativa Educazione al patrimonio culturale = risorsa educativa per acquisire le competenze chiave per l'apprendimento permanente stabilite dal Quadro di Riferimento Europeo del 2006: comunicazione nella propria lingua; comunicazione in lingue straniere; competenza matematica e competenze di base in campo scientifico-tecnologico; competenza digitale; imparare a imparare; competenze sociali e civiche; spirito di iniziativa e di imprenditorialit; consapevolezza ed espressione culturali .
4. Finalit migliorare la capacit degli studenti di acquisire a scuola, attraverso l'educazione al patrimonio, le competenze chiave trasversali per lapprendimento permanente; sviluppare l'apprendimento permanente al di fuori dell'ambiente scolastico, coinvolgendo le istituzioni culturali locali e regionali; rafforzare il legame con i diversi attori della societ contribuendo a promuovere la coesione sociale, il senso di cittadinanza attiva e il dialogo interculturale .
5. Target e obiettivi Insegnanti (in formazioni e in servizio): Insegnanti (in formazioni e in servizio): sviluppo di una didattica orientata allacquisizione delle competenze tramite il patrimonio culturale Operatori culturali: Operatori culturali: sviluppo di opportunit educative orientate allacquisizione di competenze chiave e che ben si inseriscono nel curricolo scolastico
6. Azioni identificazione di linee guida ; progettazione e realizzazione di corsi di formazione per insegnanti e operatori didattici; raccolte di esempi significativi in europa e realizzazione di progetti pilota in partenariato tra scuole e istituzioni culturali; azioni di diffusione e disseminazione (pubblicazioni, conferenze).
7. Concorso di idee rivolto ai musei e alle scuole dellEmilia-Romagna
8. 8 Grazie per l'attenzione! Per qualsiasi informazione: Valentina Galloni vgalloni@regione.emilia-romagna.it Margherita Sani masani@regione.emilia-romagna.it www.the-aqueduct.eu www.ibc.regione.emilia-romagna.it